Notiziario

01
Apr

Aspettativa non retribuita: quali effetti nel LUL su detrazioni, TFR e retribuzione indiretta

No Tags | Notiziario

Sono molteplici le fattispecie, ricorrendo le quali, il lavoratore può richiedere, e avere diritto di ottenere, l’aspettativa non retribuita, con la garanzia della conservazione del rapporto di lavoro. La legge demanda al contratto collettivo nazionale di lavoro o di secondo livello l’individuazione della regolamentazione della procedura di richiesta da parte del dipendente e di riscontro dell’azienda. In questa ipotesi, quali sono i diritti garantiti al lavoratore? Quali sono gli obblighi del datore con riferimento al LUL e quali conseguenze si rilevano dal punto di vista dell’imposizione fiscale e contributiva? Quali effetti, in particolare, su detrazioni, TFR e retribuzione indiretta?

Read More
01
Apr

Smart working all’estero: come gestire l’obbligo contributivo

No Tags | Notiziario

A seguito dell’ampio utilizzo dello smart working può accadere che un lavoratore, per motivi personali, decida di trasferirsi all’estero, continuando a lavorare da remoto al 100% con la sede italiana. In questo caso per il datore di lavoro si può porre il problema di individuare le modalità per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo. I contributi devono quindi essere versati nel paese in cui viene svolta l’attività agile o nel paese di origine in cui è sorto il vincolo contrattuale e ha sede il datore di lavoro?

Read More
01
Apr

Riforma fiscale e interpelli. Servono delle riflessioni!

No Tags | Notiziario

Nell’ambito delle garanzie e della tutela a favore dei contribuenti, anche l’interpello, nelle varie articolazioni previste dallo Statuto del contribuente, meritava di essere aggiornato e razionalizzato dalla legge delega per la riforma fiscale. È sicuramente da condividere il fine di ridurre il ricorso agli interpelli mediante l’emanazione di provvedimenti interpretativi di carattere generale, la previsione della loro inammissibilità se riguardano questioni già trattate in documenti di prassi già diffusi e che la loro elaborazione sia prodotta previa interlocuzione con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, ponendone in consultazione pubblica le bozze. Non condivisibile è invece la previsione di […]

Read More
01
Apr

Atti di accertamento: prorogati i termini per la definizione agevolata

No Tags | Notiziario

Con il decreto bollette si interviene sulla disciplina dell’adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, prorogando i termini previsti per la definizione in acquiescenza e prevedendo che possano essere definiti in acquiescenza gli atti non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 15 febbraio 2023. Prevista anche una novità sulla regolarizzazione delle rate da accertamento con adesione.

Read More
30
Mar

Gasolio commerciale nel trasporto: come chiedere il rimborso del primo trimestre 2023

No Tags | Notiziario

In tema di benefici sul gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto, la misura del rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel primo trimestre dell’anno 2023 è pari a euro 214,18 per mille litri di gasolio commerciale. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Dogane con un’informativa del 27 marzo 2023 con cui ha evidenziato che sul sito Internet dell’Agenzia, all’indirizzo www.adm.gov.it è disponibile il software aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione relativa al primo trimestre 2023.

Read More
30
Mar

Caro bollette: l’analisi sul contributo straordinario 2022 e sul contributo di solidarietà straordinario 2023

No Tags | Notiziario

In tema di contributo di solidarietà straordinario per il 2023, quanto all’ambito soggettivo la legge di bilancio 2023 riprende l’impostazione del regolamento UE laddove fa riferimento alle imprese e alle stabili organizzazioni dell’Unione che generano almeno il 75 per cento dei ricavi da attività svolte nei settori del petrolio greggio, del gas naturale, del carbone e della raffinazione. Lo ha sottolineato Assonime con la circolare n. 8 del 30 marzo 2023, con cui ha specificato come ciò ha consentito di rimuovere alcune criticità della originaria formulazione del contributo contro il caro bollette, che in origine aveva un ambito soggettivo tanto […]

Read More
30
Mar

Riduzione premio INAIL: spettanza e presentazione domanda

No Tags | Notiziario

Arrivano dall’INAIL, nella circolare n. 12 del 2023, indicazioni sulla riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Nel documento di prassi sono individuati la misura della riduzione per il 2023 per i settori o gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato completato.

Read More
30
Mar

Lavoratori impiegati all’estero: retribuzioni convenzionali per il calcolo del premio assicurativo

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 13 del 2023, l’INAIL recepisce le retribuzioni convenzionali aggiornate al 2023 con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I valori di riferimento vengono utilizzati per il calcolo del premio assicurativo dovuto per i lavoratori italiani, comunitari e extracomunitari che lavorano e sono assicurati in Italia in base alla legislazione nazionale e inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario.

Read More
29
Mar

Fallimento e scioglimento dei contratti: quando è possibile emettere note di variazione in diminuzione

No Tags | Notiziario

Il contribuente non può procedere all’emissione di note di variazione in diminuzione in caso di in ipotesi di scioglimento dei contratti ex articolo 169–bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, Legge Fallimentare. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 268 del 29 marzo 2023, con cui ha specificato, dopo aver analizzato la normativa, che sotto il profilo tributario, tale indennizzo esclude che il cessionario/committente, quando soggetto passivo d’imposta, debba emettere fattura per documentarne la ricezione.

Read More
29
Mar

MAggior welfare per i professionisti dalla interazione tra Sanità pubblica e privata

No Tags | Notiziario

In data 29 marzo 2023 Confprofessioni si è recata in audizione presso la Commissione Affari sociali del Senato per trattare il tema della revision e rafforzamento del welfare per autonomi e liberi professionisti. Sono state dunque rappresentate le esigenze delle diverse categorie di lavoratori e alla sempre più pressante ed emergente domanda di protezione sociale di autonomi e liberi professionisti.

Read More