Notiziario

14
Giu

Periodo di prova in particolari contratti di lavoro: attenzioni e vincoli da rispettare

No Tags | Notiziario

Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, il patto di prova permette a ciascuna delle parti di recedere senza l’obbligo di preavviso o d’indennità. Terminato il periodo di prova, l’assunzione diventa definitiva. Al riguardo, i contratti collettivi stabiliscono la durata del periodo di prova, che dipende, in generale, dal livello d’inquadramento del lavoratore. La normativa in materia è stata recentemente aggiornata, in particolare per quanto concerne alcune specifiche tipologie di contratti. Come deve essere gestito il periodo di prova con riferimento al contratto a tempo determinato? Quali norme occorre rispettare relativamente al contratto di apprendistato? Quali particolari attenzioni deve avere il […]

Read More
14
Giu

Smart working: il controllo a distanza passa da un’adeguata informativa. Anche con l’uso dell’IA

No Tags | Notiziario

La normativa sui controlli a distanza dei lavoratori in smart working prevede un necessario (e doveroso) bilanciamento tra la necessità (e opportunità) di ridurre alcune rigidità normative connesse con l’uso e la pervasività della tecnologia nello svolgimento della prestazione e la potenziale raccolta di dati da parte del datore di lavoro (anche con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale). Principi fondamentali sanciti dallo Statuto dei lavoratori, integrati dalla disciplina GDPR e dagli orientamenti del Garante della Privacy. Pertanto, è importante la corretta gestione tra le parti dell’accordo di lavoro agile e della connessa (essenziale) informativa, fattore di maturità delle organizzazioni. Con l’utilizzo di […]

Read More
14
Giu

Processo tributario: confermato l’obbligo di attestare la conformità dei documenti

No Tags | Notiziario

Il decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n. 81/2025) modifica il comma 5-bis dell’art. 25-bis, D.Lgs. n. 546/1992 volto a positivizzare, nell’ambito del processo tributario, il principio in ossequio al quale l’attestazione di conformità per i documenti cartacei è sempre necessaria, sia che il difensore detenga il documento in originale sia che lo detenga in copia conforme o copia “semplice”. La nuova disposizione però non manca di generare perplessità tra gli operatori del settore, in considerazione di quanto specificamente previsto dall’art. 22 del D.Lgs. n. 82/2005 in materia di firma digitale.

Read More
14
Giu

Potere normativo in materia tributaria. È urgente tornare a parlarne

No Tags | Notiziario

E’ abbastanza chiaro e netto il confine, tracciato con grande preveggenza dai costituenti, tra norme di legge e norme secondarie; ma nessuna chiarezza si registra quanto alla creazione delle norme tributarie integrative della legge, spesso di rilevante importanza, prodotte (a volte) in modo incontrollato dal solo potere esecutivo o delegato direttamente ai vertici delle Agenzie fiscali. C’è un’altra ragione per preoccuparsi: il crescente rilievo che le norme sembrano attribuire agli atti di indirizzo interpretativo – le circolari, soprattutto – dopo le riforme fiscali del 2023/2024. È auspicabile e urgente qualche intervento chiarificatore…

Read More
12
Giu

Esame di stato Commercialisti: prima sessione nell’ultima decade di luglio

No Tags | Notiziario

Con l’informativa n. 92 del 2025, il CNDCEC ha reso noto quanto anticipato dal MIUR, nelle more della definizione dell’ordinanza ministeriale, in merito agli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile. In particolare, gli esami di Stato per l’accesso alla sezione A dell’albo dovrebbero avere inizio in tutte le sedi (verosimilmente) per la prima sessione nell’ultima decade di luglio 2025 e per la seconda sessione intorno alla metà di novembre 2025; gli esami per l’accesso alla sezione B dell’albo dovrebbero avere inizio in tutte le sedi (verosimilmente) per la prima sessione nell’ultima […]

Read More
12
Giu

Sospensione del procedimento disciplinare anche per giudizio innanzi al TAR

No Tags | Notiziario

Con un Pronto Ordini dell’11 giugno 2025, il CNDCEC ha evidenziato che il Consiglio di Disciplina può decidere di sospendere il procedimento disciplinare, una volta deliberata la sua apertura, per “i medesimi fatti oggetto dell’apertura del procedimento in attesa dell’esito del giudizio pendente avanti l’Autorità Giudiziaria”, purché tali fatti, oggetto del procedimento giurisdizionale innanzi al TAR, siano effettivamente i medesimi del procedimento disciplinare, tali da determinare l’opportunità di sospendere quest’ultimo.

Read More
12
Giu

Quattordicesima 2025: come si calcola

No Tags | Notiziario

Si avvicina il momento dell’erogazione della 14° mensilità, o premio preferiale, da parte di quelle aziende che applicano un contratto collettivo che prevede questa ulteriore forma di retribuzione differita in aggiunta alla 13° mensilità. Quali sono le regole di calcolo? Quale regime fiscale e previdenziale applicare?

Read More
12
Giu

Ferie 2023 non godute al 30 giugno 2025: contributi da versare entro il 20 agosto

No Tags | Notiziario

Le ferie retribuite che maturano annualmente in favore del lavoratore subordinato devono essere fruite entro limiti di tempo predeterminati: per almeno 2 settimane, nel corso dell’anno di maturazione e per le restanti 2 settimane, entro i 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione. In caso di mancata fruizione delle ferie maturate nel 2023, il datore di lavoro è obbligato a versare in anticipo la relativa contribuzione previdenziale entro il mese di agosto 2025. Quali sono le sanzioni previste per le aziende non in regola?

Read More
11
Giu

Compensi dei membri delle commissioni esaminatrici di concorsi: il trattamento fiscale

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 154 dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se l’Autorità indipendente, non rientra tra i soggetti eroganti espressamente richiamati dall’articolo 50, comma 1, lettera f), del Tuir, in relazione ai compensi spettanti ai membri delle commissioni per concorsi pubblici non può trovare applicazione la relativa normativa per carenza del presupposto soggettivo. I predetti compensi vanno qualificati come redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Ciò sempreché gli uffici o le collaborazioni non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell’attività di lavoro dipendente.

Read More
11
Giu

Il credito d’imposta Transizione 4.0 trova il codice tributo

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 41 dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta Transizione 4.0 tramite il modello F24, è stato istituito il codice tributo “7077” denominato “Credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 1057-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – Transizione 4.0 – articolo 1, commi da 446 a 448, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”.

Read More