Blog

29
Nov

Possibile estensione anche per emittenti negoziati su sistemi multilaterali del regime agevolativo per management delle start-up

No Tags | Notiziario

L’opportunità di estendere le agevolazioni previste per i piani di incentivazione al management nell’ambito di startup innovative anche agli emittenti negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione, potrà essere valutata, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, nell’ambito della revisione e della semplificazione, prevista dalla legge di delega al Governo per la riforma fiscale, delle disposizioni riguardanti le somme e i valori esclusi dalla formazione del reddito da lavoro dipendente o assimilati, con particolare riguardo ai limiti di non concorrenza al reddito previsti per l’assegnazione dei compensi in natura.

Read More
29
Nov

Possibile estensione anche per emittenti negoziati su sistemi multilaterali del regime agevolativo per management delle start-up

No Tags | Notiziario

L’opportunità di estendere le agevolazioni previste per i piani di incentivazione al management nell’ambito di startup innovative anche agli emittenti negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione, potrà essere valutata, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, nell’ambito della revisione e della semplificazione, prevista dalla legge di delega al Governo per la riforma fiscale, delle disposizioni riguardanti le somme e i valori esclusi dalla formazione del reddito da lavoro dipendente o assimilati, con particolare riguardo ai limiti di non concorrenza al reddito previsti per l’assegnazione dei compensi in natura.

Read More
29
Nov

Dichiarazione cumulativa: come determinare le sanzioni

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 25 del 2023 l’Agenzia delle Dogane ha chiarito che in presenza di una dichiarazione cumulativa occorre verificare il valore complessivo dei dazi evasi e devono essere individuate tante violazioni quanti sono i singoli che hanno concorso a determinare l’eccedenza. Deve quindi essere irrogata una sola sanzione, la più grave aumentata da un quarto al doppio, nel rispetto della regola del cumulo giuridico di cui all’art. 12, comma 1 del D.lgs. n. 472 del 1997.

Read More
29
Nov

Cococo e volontari dello sport: proroga versamenti al 7 dicembre

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 4268 del 2023, l’INPS rende nota la proroga al 7 dicembre 2023 del termine entro cui è previsto l’obbligo di versamento presso la Gestione separata, per i compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di “ottobre 2023”, con riferimento ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con attività di carattere amministrativo- gestionale e per i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche autorizzati a svolgere attività retribuita.INPS, messaggio 29/11/2023, n. 4268

Read More
29
Nov

PNRR: implementazione fascicolo elettronico agricoltura

No Tags | Notiziario

Nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) affidati all’Istituto, il progetto “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura” prevede la reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra l’Istituto, i contribuenti del settore agricolo e i loro intermediari, estendendo agli stessi l’utilizzo del Cassetto Previdenziale del Contribuente.

Read More
28
Nov

Alla cremazione non si applica l’aliquota d’accisa per combustione per usi industriali

No Tags | Notiziario

Considerata la peculiare natura del servizio di cremazione, l’Agenzia delle Dogane con la circolare n. 24 del 24 novembre 2023 ha confermato che l’aliquota d’accisa per combustione “per usi industriali” non può trovare applicazione riguardo ai consumi di gas naturale utilizzato nel servizio di cremazione, non configurandosi i presupposti per il riconoscimento del carattere di “industrialità” dell’attività in questione.

Read More
28
Nov

Delegati alle operazioni di vendita: gli Ordini territoriali sono devono individuare un componente del Comitato

No Tags | Notiziario

Per il triennio 2024 – 2025 – 2026, le domande di iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati dal giudice delle esecuzioni alle operazioni di vendita sono presentate direttamente dai professionisti interessati e rivolte al presidente del Tribunale che le rimetterà al Comitato dallo stesso presieduto, il quale provvederà ad esaminarle. A tali fini, gli Ordini territoriali sono chiamati a individuare un componente del Comitato stesso in rappresentanza della categoria. È quindi opportuno che l’Ordine prenda contatti con la segreteria del presidente del Tribunale e le cancellerie competenti per ogni forma di coordinamento.

Read More
28
Nov

Rivalutazione pensioni: nel 2024 minimi a +5,4%

No Tags | Notiziario

Nel decreto firmato dai ministri Giorgetti e Calderone viene fissata al 5,4% la misura di incremento della misura delle pensioni per il 2024, in riferimento ai trattamenti pensionistici complessivi di importo fino a quattro volte il minimo per l’anno 2023 pari a 567,94 euro lordi mensili. , il trattamento minimo nel 2024 dovrebbe arrivare a 598,61 euro circa, mentre l’assegno sociale dovrebbe arrivare a 534,40 euro.

Read More
28
Nov

Professionitaliane: i professionisti per la semplificazione del paese

No Tags | Notiziario

Sono tante le proposte presentate da ProfessionItaliane, l’Associazione costituita dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT), alla cabina di regia per il PNRR istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR. Tra I temi rappresentati il ruolo die professionisti per la semplificazione e l’equo compenso.

Read More
27
Nov

Riforma processo tributario: per UNCAT necessari interventi di modifica

No Tags | Notiziario

Uncat auspica interventi di modifica, al fine di ricondurre il processo tributario ai principi della legge delega sulla riforma fiscale, n. 111/2023, e predisporrà in questo senso un elaborato tecnico- giuridico che sottoporrà all’attenzione di Governo e Parlamento, confidando nella disponibilità all’ascolto finora manifestata. Infatti, sono tanti gli aspetti che rischiano di dissuadere il contribuente dall’intraprendere la via del giudizio per far valere i propri diritti e, d’altro canto, prestano il fianco a contestazioni di rito, destinate a riverberarsi fino alla fase di legittimità.

Read More