Blog

30
Giu

Incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori anche per dipendenti iscritti alla Gestione pubblica

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori, il regime di non imponibilità di cui all’art. 51, comma 2, lettera i­bis), TUIR può applicarsi anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme “esclusive” di assicurazione generale obbligatoria, compresi i dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, che si avvalgono della facoltà di rinunciare all’accredito contributivo.

Read More
30
Giu

Blocco compensazioni: anche in caso di sequestro la presenza di ruoli preclude la compensazione dei debiti

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 172 del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di ruoli o carichi affidati all’agente della riscossione, anche qualora fossero insuscettibili di esecuzione forzata perché sospesa per effetto del sequestro, preclude, in ogni caso, la compensazione dei debiti dovuti con riferimento ai periodi di imposta ante sequestro con crediti maturati sia prima che dopo l’applicazione della misura cautelare.

Read More
30
Giu

Donazione sangue: nuovi dati in Uniemens da ottobre 2025

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, l’INPS ha comunicato che è stato spostato, dalla competenza di luglio a quella di ottobre 2025, l’obbligo di valorizzare i seguenti elementi relativo al rimborso ai datori di lavoro del settore privato delle retribuzioni corrisposte per le giornate/ore di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue o giudicati inidonei alla donazione.

Read More
30
Giu

Assistenza fiscale: gestione conguagli da parte dell’INPS

No Tags | Notiziario

L’INPS, nel messaggio n. 2070 del 2025, chiarisce le modalità di effettuazione, per il periodo d’imposta 2025, delle operazioni di conguaglio, sia a debito che a credito, derivanti dalle dichiarazioni dei redditi presentati dai propri assistiti. Tra l’altro l’Istituto chiarisce che, nei casi in cui la risultanza contabile sia ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno 2025, il numero di rate in cui è possibile suddividere il debito deve corrispondere al numero di mesi intercorrenti tra la data di elaborazione delle prestazioni medesime e il mese di novembre 2025.

Read More
28
Giu

Pensioni, totalizzazione nazionale: quando l’opzione meno utilizzata può essere più conveniente

No Tags | Notiziario

Ai fini pensionistici, la totalizzazione nazionale di cui al D.Lgs. n. 42/2006, dimenticata da molti, può, in diverse occasioni, risultare la modalità di riunione dei contributi previdenziali maggiormente favorevole, sia in relazione all’importo dell’assegno pensionistico sia per quanto riguarda la sua decorrenza. Quali differenze si possono rilevare tra la pensione di vecchiaia in totalizzazione e quella in regime di cumulo? Quali regole previdenziali si applicano alla pensione di anzianità in totalizzazione? Come si calcola l’importo della pensione in totalizzazione e in quali casi risulta più conveniente? Con quali vantaggi?

Read More
28
Giu

L’INPS lancia l’IA. Ma il vero nodo resta la trasparenza

No Tags | Notiziario

A seguito della direttiva sull’utilizzo di nuove tecnologie che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, l’INPS compie un passo decisivo verso l’automatizzazione dei processi interni. Con una strategia che si fonda su un uso esteso e articolato dell’IA: dall’automazione delle attività più ripetitive e standardizzate all’analisi predittiva e all’interazione con i cittadini. Il tutto orchestrato da un ambiente di supervisione che consente di monitorare, verificare e correggere in tempo reale l’operato degli algoritmi. Il banco di prova sarà la capacità della tecnologia di inserirsi nella trama costituzionale dello Stato di diritto e la trasparenza, intesa come capacità dell’IA pubblica di restare comprensibile, […]

Read More
28
Giu

Impegno vincolante (del Codice appalti) per sanare violazioni tributarie: atto atipico, dalla fisionomia incerta

No Tags | Notiziario

Tra le cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche sono ricomprese le gravi violazioni commesse riguardo agli obblighi di pagamento di imposte e contributi previdenziali. E tra i rimedi previsti dal Codice degli appalti, l’assunzione dell’impegno vincolante a pagare. Impegno che è un atto atipico, privatistico, unilaterale, senza specifici requisiti formali e con un contenuto sostanziale rimesso all’iniziativa di chi lo assume e che è specificamente rilevante solo nell’ipotesi di aggiudicazione dell’opera e quale fonte di responsabilità dell’aggiudicatario nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, della stazione appaltante e degli altri concorrenti. Una responsabilità che si inserisce nell’ambito della disciplina dei rimedi […]

Read More
27
Giu

Regime di libera circolazione delle perdite infragruppo: le norma di attuazione

No Tags | Notiziario

Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato il 27 giugno 2025 è stata data attuazione all’articolo 177-ter, comma 2, del TUIR recante definizione dei criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposizioni che limitano il riporto delle perdite fiscali infragruppo.

Read More
26
Giu

Interessi attivi bancari del premio di assicurazione professionale riaddebitato: il regime fiscale

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 171 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che quanto al corretto inquadramento fiscale degli interessi attivi bancari del premio di assicurazione professionale riaddebitato costituiscono redditi di capitale di cui all’articolo 44, comma 1, lettera a), del medesimo Testo unico e, pertanto, come chiarito nella relazione illustrativa al decreto n. 84 del 2025, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo.

Read More
26
Giu

Valute estere: il cambio di maggio 2025

No Tags | Notiziario

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di maggio 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 26 giugno 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES, si fa riferimento a elementi espressi in valuta estera come corrispettivi, proventi, spese e oneri. Sono applicabili anche i tassi di cambio alternativi forniti da operatori internazionali indipendenti, utilizzati dall’impresa nella contabilizzazione delle operazioni in valuta, purché la relativa quotazione sia resa disponibile attraverso fonti […]

Read More