Blog

31
Mag

Non dimentichiamo di utilizzare l’AI per tutelare la sicurezza sul lavoro!

No Tags | Notiziario

La digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’iter di processi organizzativi e operativi nel mondo del lavoro sta generando numerose e rilevanti questioni di natura etica, di dignità, di rischi di esclusione, di formazione delle competenze necessarie e (speriamo) di un nuovo impulso alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. A seguito di questa rivoluzione industriale e sociale, l’Unione europea ha cercato di costruire una visione complessiva attraverso l’AI Act. E in Italia? E’ in corso di discussione un decreto governativo – che mira a recepire e adattare le disposizioni europee al nostro contesto -, in cui manca completamente […]

Read More
31
Mag

Bonus giovani e donne: quali documenti deve contenere il fascicolo obbligatorio?

No Tags | Notiziario

Per la fruizione dell’esonero contributivo previsto dal bonus giovani under 35 e dal bonus donne del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) il datore di lavoro è tenuto ad un nuovo adempimento. Si tratta dell’impegno ad istituire, in modalità cartacea o elettronica, un fascicolo dell’incentivo contenente tutta la documentazione tecnica e amministrativa inerente lo sgravio. Qual è l’elenco dei documenti da inserire? Come deve essere conservata la documentazione?

Read More
31
Mag

Modello Redditi 2025 e CPB: come compilare il quadro RR

No Tags | Notiziario

Come deve essere compilato il quadro RR del modello Redditi PF 2025 per Artigiani e Commercianti, alla luce delle novità introdotte dal decreto CPB? Con l’ausilio di alcune esemplificazioni, vengono illustrate le circostanze in cui il contribuente può optare per il calcolo della contribuzione INPS sul reddito concordato o su quello effettivo e i conseguenti effetti sulle modalità espositive dei dati nel quadro del modello Redditi PF.

Read More
31
Mag

Regime impositivo della crisi d’impresa: occorre far presto e bene. La delega fiscale “segna” la strada

No Tags | Notiziario

Il dibattito sui profili fiscali che caratterizzano le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza dell’impresa in tempi recenti si è catalizzato, principalmente, sulla transazione fiscale. In realtà, molte altre sono le questioni che hanno impegnato gli operatori e la dottrina che meritano una adeguata considerazione: si tratta, in particolare, dell’individuazione degli assetti impositivi che connotano i vari percorsi normativamente previsti per la gestione della crisi d’impresa e, segnatamente, di quelli che, quando non efficacemente individuati, rischiano di poter pregiudicare i tentativi di risanamento. Dei numerosi problemi che in questo contesto si sono manifestati si fa carico la legge delega […]

Read More
29
Mag

Residenti che percepiscono pensione dalla previdenza tedesca: segnalata l’interruzione dei certificati

No Tags | Notiziario

In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera, l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che è stata già segnalata l’interruzione dei certificati attestanti l’imponibile tedesco da parte della Finanzamt Neubrandenburg, e che sono state avviate interlocuzioni tra l’Amministrazione Finanziaria tedesca e quella italiana al fine di addivenire a una soluzione condivisa.

Read More
29
Mag

Detrazioni fiscali per residenti in Italia con nucleo familiare all’estero: questioni pregiudiziali da risolvere

No Tags | Notiziario

In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera, l’Amministrazione Finanziaria ha evidenziato che i figli residenti all’estero, non essendo inclusi nel nucleo ISEE, non possono essere considerati a carico ai fini dell’Assegno unico. Con riguardo a tale assetto risulta aperto un contenzioso a livello unionale. La soluzione della divisata questione esplica un rilievo pregiudiziale rispetto alla richiesta di ripristino delle detrazioni fiscali, la cui predicabilità andrebbe comunque sviluppata nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica

Read More
29
Mag

Festival del Lavoro 2025: in Liguria record per occupazione giovanile

No Tags | Notiziario

Secondo il rapporto della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro la Regione Liguria segna un +5,2% di occupati tra il 2019 e il 2024, oltre la media nazionale. In forte aumento l’occupazione giovanile (+12,9%), ma anche qui c’è una maggiore incidenza di over 50 (45,4%). Il dossier è stato presentato in occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival del Lavoro 2025, che si svolgerà a Genova dal 29 al 31 maggio 2025.

Read More
29
Mag

Festival del Lavoro 2025: i giovani sono i protagonisti del cambiamento

No Tags | Notiziario

A Genova dal 29 al 31 maggio 2025, ai Magazzini del Cotone, si svolge la XVI edizione del Festival del Lavoro, organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, dedicata alle opportunità di lavoro per le nuove generazioni. Nell’edizione 2025, incentrata sul tema “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenza, dignità e inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale”, sono presenti focus anche su formazione, AI e competenze. Un Festival con un ricco calendario di appuntamenti distribuiti in quattro arre dedicate a lavoro e giovani e dieci aule tematiche. Consulta lo Speciale.

Read More
29
Mag

ISA 2025: quali sono i correttivi per l’applicazione?

No Tags | Notiziario

Con la pubblicazione del D.M. 24 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato le modifiche agli ISA applicabili al periodo d’imposta 2024. Le risultanze dell’applicazione degli indici integrati con le modifiche approvate con il decreto, determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità, rilevano ai fini dell’accesso al regime premiale e delle attività di analisi del rischio di evasione fiscale.

Read More
28
Mag

Trust: quando può essere considerato un autonomo soggetto di imposta

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 145 del 28 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non possono essere considerati validamente operanti, sotto il profilo fiscale, i trust che sono istituiti e gestiti per realizzare una mera interposizione nel possesso dei redditi. È il caso, ad esempio, dei trust nei quali l’attività del trustee risulti eterodiretta dalle istruzioni vincolanti riconducibili al disponente o ai beneficiari.

Read More