Blog

30
Apr

CPB 2025-2026: pronta la metodologia per elaborare la proposta di concordato

No Tags | Notiziario

È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 aprile 2025, con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze approva la metodologia in base alla quale l’Agenzia formula la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026 per i contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa ovvero di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni. La proposta di CPB è elaborata utilizzando i dati dichiarati dal contribuente e le informazioni correlate all’applicazione degli ISA, anche relative ad annualità pregresse.

Read More
30
Apr

Diaria trasferta per accertamenti: importi aggiornati per il 2025

No Tags | Notiziario

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 2025, ha fornito indicazioni sul trattamento economico riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell’Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. L’Istituto ha provveduto all’aggiornamento diarie in vigore a decorrere dal 1° aprile 2025.

Read More
30
Apr

Polizze a favore di amministratori di società: qual è il regime fiscale e previdenziale

No Tags | Notiziario

Nell’ambito della gestione del rapporto societario, è ricorrente che si concordi con l’amministratore o gli amministratori che, nella valorizzazione dell’attività prestata, oltre al compenso e a eventuali benefit (per esempio, l’autovettura ad uso promiscuo), rientrino anche eventuali polizze assicurative pagate dalla società stessa. Polizze che possono riguardare la tutela dell’amministratore nello svolgimento del proprio incarico ovvero contro eventuali rischi extraprofessionali. Come devono essere gestite tali polizze in capo alla società? Che ripercussioni hanno ai fini reddituali per l’amministratore sia per gli aspetti previdenziali che fiscali?

Read More
30
Apr

I magistrati tributari saranno equiparati ai magistrati ordinari

No Tags | Notiziario

Lo schema di disegno di legge che modificherà la legge 9 agosto 2023, n. 111 (legge delega per la riforma fiscale), approvato dal Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2025, contiene diverse previsioni: tra queste, è di particolare interesse quella concernente l’ordinamento giudiziario tributario. Intervenendo sui principi e criteri direttivi relativi al contenzioso tributario contenuti nell’art. 19 della legge delega, il Ddl prevede che il Governo debba disciplinare l’ordinamento, lo stato giuridico e il ruolo dei magistrati tributari, uniformandoli, in quanto compatibili, a quelli della magistratura ordinaria.

Read More
29
Apr

Confisca dei beni ed estinzione per confusione dei crediti erariali: in quali casi?

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 120 del 2025 in tema di confisca dei beni, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i debiti erariali maturati con riferimento ai periodi d’imposta ante sequestro (e fino al periodo d’imposta antecedente a quello in cui è intervenuta la misura cautelare), qualora non onorati, si estinguono per confusione e non sono più dovuti, sempre se inerenti o comunque derivanti dai beni poi acquisiti al patrimonio dello Stato e nel limite del loro valore (mentre i restanti debiti restano a carico del soggetto che ha subito il sequestro).

Read More
29
Apr

Decadenza dal superbonus per assenza delle attestazioni nella CILA–S

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 122 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata compilazione del quadro f) della Comunicazione asseverata di inizio attività (CILA­Superbonus), denominato “Attestazioni relativamente alla costruzione/legittimazione dell’immobile”, determina la decadenza dal superbonus; ciononostante, nel presupposto che il contribuente regolarizzi la propria posizione fiscale rimuovendo la violazione commessa, sempreché ne sussistano i requisiti normativamente richiesti, è consentita la fruizione delle detrazioni ordinariamente previste per i medesimi interventi.

Read More
29
Apr

Riduzione contributiva autonomi: incompatibilità con deroga per i forfetari

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 83 del 2025, l’INPS ha reso operativo lo sconto contributivo introdotto dalla legge di Bilancio 2025 in favore di chi avvia una nuova attività artigiana o di commercio, per la prima volta, nel 2025. La riduzione contributiva è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota, quale il regime forfetario previdenziale. In questo caso è possibile optare e presentare la domanda di riduzione contributiva ex art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025; in via eccezionale e per il solo anno 2025, tale opzione non determinerà l’impossibilità di fruire nuovamente del […]

Read More
28
Apr

Unione europea e Singapore: pubblicata la decisione sull’accordo sul commercio digitale

No Tags | Notiziario

La decisione (UE) 2025/798 del Consiglio del 14 aprile 2025 relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo sul commercio digitale tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE del 25 aprile 2025. L’accordo sul commercio digitale integra l’accordo di libero scambio UE-Singapore del 2019, con impegni ambiziosi e vincolanti in materia di commercio digitale.

Read More
28
Apr

Art Bonus: le conseguenze in caso di carenza di interesse culturale

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 119 del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in merito all’Art Bonus, qualora a seguito della verifica dovesse emergere la carenza di interesse culturale, quanto alle finalità di tutela non emergerebbero conseguenze rilevanti: il bene tornerebbe ad essere assoggettato ad un regime ordinario, spogliato della tutela fornita dalla parte II del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Diversamente, nel caso dell’attribuzione di vantaggi di natura economica, la mancata conferma della culturalità del bene comporterebbe la ripetizione del vantaggio di natura economia ottenuto senza alcun titolo, generando un inevitabile aggravio per […]

Read More
28
Apr

Certificazione parità di genere: prorogati i termini per la formazione

No Tags | Notiziario

Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2026 per la conclusione e fino al 31 dicembre 2026 per la rendicontazione degli interventi finanziati dal Fondo per la formazione alla certificazione di parità di genere. Lo ha previsto il decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile 2025.

Read More