Blog

31
Mar

Riforma fiscale, i Commercialisti analizzano il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato”

No Tags | Notiziario

Con il documento “Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale”, il CNDCEC con la Fondazione nazionali dei commercialisti ha aggiornato una precedente pubblicazione dell’ottobre 2023 in cui era stata esaminata la disciplina del conferimento di partecipazioni “qualificate” di cui agli articoli 175 e 177 del TUIR e nel quale, con particolare riferimento allo scambio di partecipazioni di cui al comma 2-bis del citato articolo 177, erano state evidenziate le criticità derivanti a un dato normativo alquanto “rigido” e dalla relativa interpretazione fornita dall’Agenzia delle entrate.

Read More
31
Mar

Imposta sulle assicurazioni: acconto non dovuto solo in caso di cessazione dell’attività e mancata riscossione dei premi

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 84 del 31 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che affinché da parte di una società assicurativa non sia dovuto il versamento dell’acconto dell’imposta sulle assicurazioni, occorre il verificarsi di una duplice condizione nell’anno di riferimento per detto acconto: la cessazione dell’attività assicurativa e la conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo. L’onere tributario derivante dalla corresponsione dell’acconto dell’imposta sui premi assicurativi è strettamente collegato ai premi assicurativi che verranno riscossi nel corso dell’anno successivo.

Read More
31
Mar

Datori di lavoro agricolo: novità del Cassetto Previdenziale

No Tags | Notiziario

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1086 del 2025 per rendere note le nuove funzioni disponibili all’interno del Cassetto previdenziale del Contribuente per le aziende che operano nel settore agricolo.

Read More
31
Mar

Nuova classificazione ISTAT: aggiornati i codici azienda

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 71 del 2025, l’INPS comunica di aver recepito la nuova classificazione dei codici ATECO stabiliti dall’ISTAT e di aver predisposto l’aggiornamento dei codici CSC da utilizzare in anagrafica aziendale per i datori di lavoro, per i lavoratori autonomi e per i committenti.

Read More
29
Mar

Comunicazioni lavori usuranti: quali sono le sanzioni per mancato adempimento

No Tags | Notiziario

Scade il 31 marzo il termine per la comunicazione obbligatoria dei “lavori usuranti” svolti nel 2024, a carico dei datori di lavoro. Quali lavorazioni sono soggette a tale obbligo? Quali sono le modalità di comunicazione e quali le sanzioni in caso di mancato adempimento?

Read More
29
Mar

Partecipazione dei lavoratori alla gestione d’azienda. A che punto siamo

No Tags | Notiziario

Dopo quasi ott’anni di oblio, si sta, forse, per dare attuazione alla disposizione della Costituzione che solennemente proclama che: «la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende»? E’, infatti, in discussione al Senato un disegno di legge che fissa le regole per la partecipazione «gestionale» come collaborazione dei lavoratori «alle scelte strategiche dell’impresa», ma anche per la partecipazione «economica e finanziaria» Ma sembra difficile ipotizzare che sussista nelle parti, da entrambi i versanti, un’effettiva disponibilità a confrontarsi intorno ai concreti andamenti dell’impresa, condividendo le responsabilità di scelte […]

Read More
29
Mar

Sull’efficacia delle sentenze penali di assoluzione solo per le sanzioni: una pioggia di critiche, in attesa delle SS.UU.

No Tags | Notiziario

La sentenza della Corte di Cassazione 14 febbraio 2025, n. 3800, sul nuovo art. 21-bis del D.Lgs. n. 74/2000, è stata unanimemente criticata in dottrina, ha generato irritazione e sconcerto nel Governo e ha indotto la medesima Sezione tributaria a rimettere gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni unite. È giustificato tanto clamore? La risposta è affermativa sia per la chiarezza e perspicuità della norma introdotta con la recente riforma delle sanzioni tributarie, dalla cui littera legis la Corte ha deciso di prescindere, sia per il non aver tenuto in debita considerazione l’indissolubile nesso tra […]

Read More
29
Mar

TD29 dal 1° aprile in caso di omessa/irregolare fatturazione

No Tags | Notiziario

Dal 1° aprile 2025, l’omessa ricezione della fattura di acquisto o la ricezione di una fattura irregolare può essere regolarizzata mediante l’invio all’Agenzia delle Entrate di una comunicazione, utilizzando il codice Tipo documento TD29. È quanto prevedono le nuove specifiche tecniche per il tracciato della fatturazione elettronica pubblicate dall’Agenzia delle Entrate a fine gennaio, che finalmente danno concreta attuazione alle modifiche apportate dal decreto Sanzioni (D.Lgs. n. 87/2024) all’art. 6, comma 8, D.Lgs. n. 471/1997. Resta, tuttavia, ancora il dubbio in merito alle modalità da adottare per regolarizzare le violazioni commesse tra il 1° settembre 2024 e il 31 marzo […]

Read More
27
Mar

Rottamazione quinquies: differire la scadenza dei termini

No Tags | Notiziario

Si è svolta presso la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione Avv. Vincenzo Carbone riguardante la gestione del magazzino fiscale in carico all’Agenzia delle entrate-Riscossione e il disegno di legge A.S. 1375. Per quanto riguarda gli specifici contenuti del disegno di legge, essendo ormai già trascorsi i primi tre mesi del 2025 e considerati i tempi tecnici della procedura di definizione, la scadenza dei termini ivi previsti per gli adempimenti posti a carico, rispettivamente, dei contribuenti e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, dovrebbe essere differita di un congruo lasso di tempo.

Read More
27
Mar

Nuove prove in appello nel processo tributario: la decisione della Consulta

No Tags | Notiziario

Con la decisione numero 36 del 2025, la Corte Costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 30 dicembre 2023, numero 220 (Disposizioni in materia di contenzioso tributario) sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia. Tra l’altro, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo numero 220 del 2023 nella parte in cui prescrive che le modifiche apportate alla disciplina delle prove in appello dettata dall’articolo 58 del decreto legislativo numero 546 del 1992 si applicano ai giudizi instaurati in secondo grado a decorrere […]

Read More