Blog

27
Feb

Rimborso di riserve di capitale: trattamento fiscale

No Tags | Notiziario

Con la Norma di Comportamento n. 228 del 26 febbraio 2025, l’AIDC ha analizzato il trattamento fiscale del rimborso di riserve di capitale. L’Associazione evidenzia i casi in cui il denaro e/o il valore normale dei beni ricevuti a titolo di rimborso di riserve di capitale dalla società partecipata non concorrono alla formazione del reddito del socio esercente attività d’impresa.

Read More
27
Feb

Rimborso di riserve di capitale: quando rileva per il reddito del socio?

No Tags | Notiziario

La Norma di comportamento AIDC n. 228 del 26 febbraio 2025 illustra il trattamento fiscale del rimborso di riserve di capitale della società partecipata, evidenziando in particolare che – ove il provento sia iscritto a conto economico alla voce C15) Proventi da partecipazioni in applicazione di quanto previsto dal principio contabile OIC 21 – deve essere ripreso in diminuzione in sede di determinazione del reddito d’impresa. Quando assume rilevanza per la formazione del reddito del socio esercente attività d’impresa?

Read More
27
Feb

Decreto disabilità: come gestire budget di progetto e risorse

No Tags | Notiziario

Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 17 del 2025 che detta modalità, tempi, criteri e obblighi di comunicazione ai fini dell’autogestione del budget di progetto destinati ai soggetti disabili. Le risorse sono destinate anche all’acquisto di voucher o al sostenimento degli oneri per il rapporto di lavoro subordinato con i soggetti che prestano assistenza alle persone disabili.

Read More
27
Feb

Fondo nuove competenze, terza edizione: in cosa consiste e come funziona l’Invito 1-2025 lanciato da Fondartigianato?

No Tags | Notiziario

Per il Fondo nuove competenze Fondartigianato ha destinato 1 milione di euro all’Invito 1-2025, promuovendo progetti di innovazione tecnologica, sostenibilità e impatto ambientale. Partendo dalle faq e dai chiarimenti ministeriali, Fondartigianato spiega le modalità e la documentazione da allegare, inclusa la possibilità di utilizzare la formazione a distanza asincrona. I progetti formativi devono riguardare ambiti come la tecnologia digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e l’efficientamento energetico. Il Fondo permetterà anche di testare il sistema di individuazione e validazione delle competenze. Chi può presentare i progetti? In quale modalità e con quale documentazione?

Read More
26
Feb

Rottamazione-quater: scade il 28 FEBBRAIO la prossima rata con pagamento entro il 5 marzo

No Tags | Notiziario

Con un comunicato stampa del 26 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ricordato che il 28 febbraio 2025 è il termine per il versamento della prossima rata della Definizione agevolata delle cartelle. In considerazione degli ulteriori 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno comunque ritenuti tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5 marzo 2025. Per pagare si devono utilizzare i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute inviata da Agenzia delle entrate-Riscossione.

Read More
26
Feb

Global minimum tax: le disposizioni attuative sull’obbligo informativo

No Tags | Notiziario

Con un Decreto del 26 febbraio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato previsto che le imprese localizzate nel territorio dello Stato italiano e le entità apolidi costituite in base alla legge dello Stato italiano, rientranti nell’ambito applicativo dell’imposizione integrativa, che scelgono di non presentare in via autonoma la Comunicazione Rilevante (GIR), delegando un’altra impresa del gruppo a presentarla per loro conto, sono tenute ad informare l’Agenzia delle entrate. Il modello e le relative modalità di trasmissione saranno definiti con apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.

Read More
26
Feb

Bonus ZES unica Mezzogiorno: come si utilizza lo sgravio per le nuove assunzioni

No Tags | Notiziario

Con il decreto interministeriale del 7 gennaio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”, introdotto dal decreto Coesione. Lo sgravio contributivo spetta ai datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione che, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, assumono con contratto a tempo indeterminato lavoratori con un’età superiore a 35 anni disoccupati da almeno 2 anni. Come si richiede l’esonero?

Read More
26
Feb

Consulenti del lavoro: un settore professionale in crescita

No Tags | Notiziario

Il volume d’affari complessivamente sviluppato dai Consulenti del Lavoro è nel 2024 pari a 2,7 miliardi di euro, con una crescita del 42,8% nel periodo 2014-2024 a fronte di un’inflazione del +19,4%.

Read More
25
Feb

Il modello 770/2025 è definitivo

No Tags | Notiziario

Con provvedimento del 24 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato, in via definitiva, il modello 770/2025 con le relative istruzioni di compilazione, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2024. La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025 per via telematica. Con l’approvazione del modello definitivo 2025, sono state confermate le rimodulazioni delle note nei quadri ST e SV (Ritenute operate, Trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive).

Read More
25
Feb

Adempimento collaborativo: l’applicazione dell’esenzione da ritenuta alla fonte sui dividendi

No Tags | Notiziario

In tema di soggetto aderente al regime di adempimento collaborativo, con la risposta a interpello n. 48 del 25 febbraio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che è possibile consentire di effettuare le previste distribuzioni di dividendi senza applicazione della ritenuta di cui all’articolo 27 del d.P.R. n. 600 del 1973 (o della ritenuta convenzionale), purché in presenza delle certificazioni di legge, e fatta salva la restituzione della ritenuta applicata qualora venisse meno, successivamente al pagamento del dividendo, la condizione secondo cui ”la partecipazione sia detenuta ininterrottamente per almeno un anno”.

Read More