Blog

30
Dic

Collegato lavoro alla legge di Bilancio 2025: novità in vigore dal 12 gennaio

No Tags | Notiziario

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), appena approdato in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore dal 12 gennaio 2025 rendendo applicabili le novità, tanto attese da aziende e professionisti, in materia di dimissioni per fatti concludenti, limiti massimi di durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato, requisiti di stagionalità per le attività produttive e nuove tutele per I professionisti. Quali sono le principali novità del provvedimento?

Read More
30
Dic

Collegato Lavoro: quali sono le nuove procedure e gli adempimenti per i datori di lavoro

No Tags | Notiziario

Dimissioni per fatti concludenti, comunicazione obbligatoria in caso di avvio dello smart working e possibilità di attivare, concludere la procedura di conciliazione stragiudiziale da remoto. Sono alcune delle novità previste dalla legge recante disposizioni in materia di lavoro, collegata alla Legge di Bilancio 2025. Sono, inoltre, presenti novità in materia di somministrazione di lavoro, contratti a tempo determinato e apprendistato, nonché alla sospensione della decorrenza dei termini relativi ad adempimenti tributari a carico dei liberi professionisti. Come si applicano le nuove disposizioni?

Read More
30
Dic

Legge di Bilancio 2025, fisco e crediti d’imposta: le novità in pillole

No Tags | Notiziario

Confermata la riduzione da 4 a 3 delle aliquote IRPEF e il nuovo taglio al cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, la legge di Bilancio 2025 introduce a regime la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni (ma innalzando l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 18%) e proroga la riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva per i premi produttività erogati nel periodo 2025-2027. Stretta in arrivo per i bonus edilizi. Per le imprese che destinano gli utili in investimenti Transizione 4.0 e 5.0 si prevede invece una mini-IRES, ma in materia di incentivi fiscali scatta un limite di spesa complessivo di 2,2 miliardi di euro per […]

Read More
30
Dic

Rateazione dei pagamenti: come determinare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà

No Tags | Notiziario

Nell’ambito della rateazione dei pagamenti, con Decreto del Mef del 27 dicembre 2024, in corso di pubblicazione in G.U., sono state stabilite le modalità di applicazione e documentazione dei parametri di valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà. Il Decreto individua, inoltre, i particolari eventi al ricorrere dei quali la temporanea situazione di obiettiva difficoltà è considerata in ogni caso sussistente e le specifiche modalità di valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà per i soggetti diversi dalle persone fisiche e dai titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati.

Read More
28
Dic

Sicurezza sul lavoro e nuovi rischi emergenti. Arriva l’AI a supporto delle imprese

No Tags | Notiziario

Il decreto del Ministro del Lavoro, n. 195/2024, recante il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro per un’Italia più giusta e sicura”, mi ha sorpreso. L’obiettivo che si prefigge è anche quello di realizzare politiche di prevenzione in un mondo caratterizzato da rischi emergenti e nuovi, non ancora pienamente conosciuti e quantificabili, intervenendo per ridurre efficacemente quelli tradizionalmente noti, coerentemente con le previsioni della Strategia europea per la salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027, nonché con l’Agenda ONU 2030; documenti strategici che invitano ogni livello istituzionale ad anticipare i cambiamenti determinati dalle transizioni verde, […]

Read More
28
Dic

I MOG a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Servono anche le buone prassi

No Tags | Notiziario

I modelli di organizzazione e gestione del rischio possono, ove non solo adottati, ma anche ed efficacemente attuati, incrementare l’efficienza organizzativa, ridurre i costi diretti ed indiretti e, soprattutto, tenere indenni le singole funzioni di vertice delle società, circoscrivendone gli ambiti di responsabilità, dagli effetti che altrimenti deriverebbero dalla commissione di reati si sono diffusi anche nelle imprese di medie dimensioni. Rilevante è la loro importanza anche nel prevenire la salute e la sicurezza dei lavoratori. I modelli sono caratterizzati da un’attività continua di verifica e ricalibratura, sulla scorta non già di uno standard, sempre uguale a sé stesso e […]

Read More
28
Dic

IRES premiale per le imprese che investono: cos’è e come funziona

No Tags | Notiziario

I soggetti IRES che rispettano alcune condizioni, tra cui l’accantonamento a riserva di almeno l’80% degli utili e il rinvestimento di una quota degli stessi in beni strumentali nuovi, potranno fruire, nel periodo d’imposta 2025, di una tassazione con aliquota IRES ridotta al 20%. La novità arriva con la legge di Bilancio 2025, per agevolare gli investimenti societari, in attesa di una vera e propria riforma dell’IRES. Un esempio di calcolo aiuta a comprendere appieno l’impatto delle novità per le imprese.

Read More
28
Dic

Effetti fiscali dei cambiamenti di principi contabili nel decreto IRPEF-IRES: neutralità e nuovo regime di riallineamento

No Tags | Notiziario

In attuazione della legge delega fiscale, il decreto IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 192/2024) disciplina il trattamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali quando questi derivano dal cambiamento dei principi contabili prevedendo da un lato, la neutralizzazione degli effetti fiscali delle differenze che derivano dalle componenti reddituali e patrimoniali diversamente contabilizzate, rispetto all’esercizio precedente e, dall’altro, un aggiornamento del regime di riallineamento, uniformando il trattamento per una serie di fattispecie (prima applicazione dei principi contabili internazionali, variazioni dei principi contabili internazionali già adottati, passaggio dai principi contabili internazionali alla normativa nazionale, etc.). I maggiori o minori valori di attività e […]

Read More
23
Dic

Esonero ADI-SFL: come va richiesto dal datore di lavoro

No Tags | Notiziario

È on line l’applicativo che permette ai datori di lavoro di chiedere l’esonero contributivo in caso di assunzione di beneficiari dell’assegno di inclusione (ADI) o del supporto per la formazione e il lavoro (SFL). Come si accede al beneficio? L’INPS, nel messaggio n. 3888 del 2024, ha comunicato i dettagli operativi e le istruzioni per chiedere l’agevolazione, fornendo anche le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell’esonero contributivo nel flusso Uniemens.

Read More
23
Dic

Assegnazione agevolata entro il 30 settembre 2025

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2025 ripropone la possibilità di assegnare o cedere in maniera agevolata i beni dell’impresa ai soci nonché di trasformare le società commerciali in società semplici, ripercorrendo quanto già previsto nella legge di Bilancio 2023. L’agevolazione si applica ai soci che erano iscritti a libro soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2024 ovvero che si iscrivano entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, in forza di titolo di trasferimento avente data certa anteriore al 1° ottobre 2024. I beni agevolati sono tutti gli immobili ad eccezione di quelli strumentali per destinazione […]

Read More