Blog

30
Nov

Rischi emergenti in materia di sicurezza sul lavoro: la nostra normativa è in grado di fronteggiarli?

No Tags | Notiziario

Il lavoro e i luoghi di lavoro sono soggetti a continui cambiamenti dovuti all’introduzione di nuove tecnologie e sostanze e nuovi processi lavorativi, a modifiche della struttura della forza e del mercato del lavoro, nonché a nuove forme di occupazione e organizzazione dello stesso. Con la conseguenza che “questa situazione può comportare rischi e sfide di nuovo tipo per la salute e la sicurezza dei lavoratori, i quali devono essere previsti e affrontati per garantire la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro in futuro”. E’ quanto sostiene l’EU-OSHA sui “rischi emergenti” in materia di sicurezza del lavoro. A […]

Read More
30
Nov

Lista di conformità INL: perché l’iscrizione è importante per le imprese e come ottenerla

No Tags | Notiziario

L’iscrizione nella Lista di conformità premia le imprese. In quale modo? Per un periodo di dodici mesi dalla data di iscrizione nella Lista, istituita presso l’INL, il datore di lavoro viene considerato a basso rischio di irregolarità e gli organi di vigilanza dell’Ispettorato possono non procedere ad ulteriori verifiche rispetto alle materie che hanno determinato l’iscrizione nella Lista. Inoltre, da non sottovalutare, l’aspetto promozionale dal quale il datore di lavoro interessato ha, indubbiamente, da guadagnare, ad esempio, nell’aggiudicazione di un appalto: agli occhi del committente l’impresa risulta sicuramente più affidabile.

Read More
30
Nov

Concordato preventivo biennale: una soluzione emergenziale a un problema strutturale

No Tags | Notiziario

Riapre il concordato preventivo biennale. Pare difficile risolvere un problema strutturale, quello della tassazione delle piccole imprese e dei professionisti, con uno strumento emergenziale, volto a reperire un gettito immediato, anche invogliando i contribuenti ad aderire. La questione nasce dalla riforma tributaria (quella vera…) del 1974, quando si decise di tassare tutte le imprese, a prescindere dalle loro dimensioni, secondo criteri di effettività contabile: scelta non accompagnata da concrete soluzioni operative che consentissero un ragionevole e costante controllo delle dichiarazioni delle partite IVA. In realtà, la questione richiede un approccio totalmente nuovo.

Read More
30
Nov

Morte e recesso del socio non integrano una causa di esclusione o cessazione del CPB

No Tags | Notiziario

Ai fini dell’esclusione dal concordato preventivo biennale rilevano solo le modifiche della compagine sociale che comportano l’aumento del numero di soci o associati ovvero l’ingresso di nuovi soggetti nella compagine sociale. Di converso risultano irrilevanti ai fini della causa di esclusione eventuali riduzioni della compagine intervenute per recesso di uno o più soci, così come sono irrilevanti le modifiche della compagine scaturenti dal decesso del socio, ancorché ciò determini un aumento dei soci o associati. Lo prevedono le modifiche approvate in sede di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 155/2024), che toccano anche le cause di cessazione dal concordato.

Read More
28
Nov

Risoluzione contratto di prestazione d’opera per progetto immobiliare: quando il corrispettivo è soggetto a IVA

No Tags | Notiziario

Con la decisione del 28 novembre2024, resa nella causa C‑622/23 la Corte di Giustizia dell’Unione ha chiarito che l’importo contrattualmente dovuto in seguito alla risoluzione, da parte del beneficiario di una prestazione di servizi, di un contratto validamente concluso avente ad oggetto la fornitura di tale prestazione di servizi, soggetta all’imposta sul valore aggiunto, che il prestatore aveva iniziato a fornire e che era disposto a completare, deve essere considerato come costituente il corrispettivo di una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso.

Read More
28
Nov

Compensi al dipendente da una PA diversa da quella di appartenenza: qualificazione del reddito

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 232 del 28 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i compensi percepiti dal membro della Commissione di verifica, nominato in qualità di rappresentante del Ministero, erogati da una pubblica amministrazione differente da quella di appartenenza, costituiscano redditi di lavoro dipendente, ai sensi dell’articolo 49 del Tuir. I compensi devono essere erogati dalla Regione, che in qualità di sostituto d’imposta effettuerà, all’atto del pagamento, una ritenuta diretta in acconto dell’imposta dovuta dal pubblico dipendente sulle somme erogate.

Read More
28
Nov

Riforma della disabilità: il certificato medico introduttivo

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 4014 del 2024, l’INPS, in attuazione della riforma della disabilità, introduce il certificato medico introduttivo e fornisce le prime istruzioni operative e avvio della sperimentazione.

Read More
28
Nov

Percettori di Naspi e Discoll: istruzioni INPS su SIISL

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 4011 del 2024, l’INPS recepise il decreto attuativo della disciplina relativa alla istituzione del SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa). Per mantenere il diritto alla Naspi o alla Dis-Coll, infatti, come per altre indennità di disoccupazione, è necessario rispettare specifici obblighi, come partecipare a iniziative di attivazione lavorativa e percorsi di formazione e riqualificazione professionale.

Read More
27
Nov

Fondo pensione statunitense: tassazione separata per l’erede residente in Italia di un soggetto non residente

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 229 del 27 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’importo percepito dall’erede fiscalmente residente in Italia di un soggetto non residente a titolo di liquidazione di un fondo pensione statunitense è riconducibile tra le «pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati» di cui all’articolo 49, comma 2, lett. a) del Tuir per il quale, ai sensi del citato articolo 7, comma 3, del medesimo TUIR, in luogo del regime di tassazione ordinaria, trova applicazione, sull’intero importo percepito, il regime di tassazione separata, trattandosi di somme percepite in qualità di […]

Read More
27
Nov

Contratti di locazione e affitto di immobili: aggiornato il Modello RLI

No Tags | Notiziario

Il Modello “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili” – Modello RLI” è stato aggiornato dall’Agenzia delle Entrate il 26 novembre 2024. Tra l’altro, è stato previsto che a pagina 2, alla fine del paragrafo relativo alla casella “Eventi eccezionali”, la frase “se si deve modificare il calcolo automatico delle imposte per particolari situazioni” viene modificata in “in presenza di situazioni in cui il calcolo dell’imposta di registro è diverso da quello previsto dalle regole ordinarie.”

Read More